Ill Centro Paralisi Celebrale Infantile
Il progetto prevede la realizzazione di un centro per la diagnosi e il trattamento di bambini affetti da paralisi celebrale infantile.
La paralisi celebrale è un disturbo persistente del movimento e della postura dovuto ad alterazioni della funzione cerebrale infantile prima che il sistema nervoso centrale abbia completato il suo sviluppo. I sintomi includono scarsa coordinazione, muscoli rigidi, muscoli deboli e tremori. Spesso questo disturbo è associato ad epilessia, disturbi del linguaggio, a deficit cognitivi, a cecità e sordità e a dolori cronici.
La paralisi celebrale è un handicap molto invalidante e complesso.
Studi recenti evidenziano la scarsità di strutture specializzate nella diagnosi o nel trattamento di questa malattia in Africa in generale e nella Repubblica Democratica del Congo in particolare. Inoltre, le poche strutture esistenti sono spesso di difficile accesso anche per la virtuale impossibilità di procurarsi una sedia a rotelle o un deambulatore (meno del 10% dei bambini con PC ha un ausilio per la deambulazione) e la scolarizzazione è molto bassa (probabilmente inferiore a 30%). C’è un urgente bisogno di creare strutture e programmi di intervento accessibili per questi bambini.

Questo progetto è quindi rivolto a 45 bambini con paralisi cerebrale infantile e ospitati in due degli otto centri di accoglienza di Kimbondo: la Casa Patrick dedicata a un centinaio di bambini e ragazzi con disabilità e la casa per i più piccoli (120 bambini da 0 a 5 anni anni), così come i bambini della zona sanitaria del Mont Ngafula e le loro famiglie. Si rivolge anche a tutti i bambini con PC nella zona sanitaria del Mont Ngafula.
progetto mira a creare un centro multifunzionale unico nelle seguenti aree: dispensario accessibile e attrezzato per la diagnosi e il trattamento della paralisi cerebrale (PC), la formazione del personale medico e paramedico specializzato, il programma RBC (Community Based Rehabilitation) per le famiglie e un primo livello di scolarizzazione nelle aule della scuola di quartiere.
Oltre alla creazione di un luogo, il progetto proposto mira quindi a creare un programma strutturato di attività a beneficio dei bambini con paralisi cerebrale.
Al momento, in attesa di raccogliere i fondi sufficienti per portarlo a pieno regime, il Centro è in fase beta: dopo essere stati allestiti gli spazi, sono stati assunti il medico che coordinerà il progetto e un fisioterapista. In terapia sono al momento, 21 bambini e ragazzi tra i 6 e i 19 anni affetti da paralisi celebrale.
Partner di Moninga nel progetto sono AGAPE Onlus, organizzazione con sede a Roma che dal 1994 opera in RD Congo, e la NGO locale Elikia Na Biso, che collabora con noi anche nel progetto Scuola Elikia.
