Vai al contenuto

Attualmente nelle case vi sono oltre 500 bambini che fuori Kimbondo non potrebbero sopravvivere, ma il numero varia costantemente. Nonostante il duro lavoro e le difficoltà la Pediatria li accoglie tutti, nessuno escluso.

Il settore di accoglienza della FPK è composto da diversi padiglioni in cui vivono i bambini bisognosi, abbandonati o orfani:

Neonatologia, padiglione che ospita oltre 100 bambini dai 0 ai 4 anni circa. E’ una residenza sanitaria assistita in quanto tra il personale sono presenti infermiere e puericultrici;

Foyer de la Paix, casa che accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni circa;

“Casa Patrick”, la casa che ospita circa 100 bambini disabili, il numero varia costantemente. Vi sono annesse una sala per la fisioterapia e una sala per i giochi. Nel 2012 è stato avviato il “Progetto Casa Patrick” per il potenziamento del servizio educativo e assistenziale e l’ampliamento della casa;

• Casa Seur Paul I e Casa Seur Paul II (ex Case ’Nzimbi I e ’Nzimbi II), che accolgono i bambini e le bambine dai 6 ai 12 anni circa.

Casa Boboto e Casa Bondeko, che accolgono i ragazzi adolescenti;

Casa Mama Betty, realizzata nel 2012, comprende due strutture, una che accoglie le ragazze adolescenti e grandi e una casa per le suore

Casa Mama Laura, da giugno 2013 ospita i ragazzi grandi;